La stazione radioastronomica di Medicina è stata fondata nel 1965, ed è gestita dall’Istituto di radioastronomia dell’INAF (Istituto nazionale di astrofisica).
La stazione comprende due strumenti di rilevazione importantissimi: la grande “Croce del Nord”, uno dei più grandi radiotelescopi di transito esistenti al mondo, inaugurato nel 1965 ed un radiotelescopio da 32 metri di diametro inaugurato nel 2023.
Parte della struttura è aperta al pubblico. Sotto la guida dei ricercatori, i visitatori vengono accompagnati alla scoperta della radioastronomia, degli strumenti con cui si indaga l’Universo e delle frequenze radio. Le visite guidate si svolgono di solito la domenica.
La scoperta del centro visitatori è un’ottima occasione per vivere un’esperienza diversa e non c’è modo migliore di concluderla che un pranzo o una cena in agriturismo!