Per celebrare al meglio la festa del papà con tanta dolcezza oggi vi proponiamo la ricetta per le zeppole!
Sembra che le origini di questa leccornia siano da ricercare nel 500 a.C., quando a Roma si celebravano le Liberalia, ovvero le feste organizzate dai romani per omaggiare Bacco e Sileno, le divinità dispensatrici del vino e del grano.
Durante queste feste, che si celebravano nel giorno del 17 marzo, si bevevano fiumi di vino e si gustavano profumate frittelle di frumento, fritte in abbondante strutto bollente.
Secondo la tradizione cristiana, invece, si fa risalire la nascita delle zeppole alla fuga della sacra famiglia in Egitto. Secondo tale leggenda, pare infatti che Giuseppe affiancò al mestiere di falegname anche quello di friggitore ambulante, vendendo frittelle dolci per strada. Da qui sembrerebbero nati il collegamento della zeppola con la festa in onore del santo e la tradizione degli zeppolari di strada a Napoli.
La ricetta
Ricetta tradizionale per le zeppole fritte (ma si possono fare anche al forno!)
250 g acqua
100 g burro
150 g farina 0
4 uova (medie)
1 pizzico sale
Olio per friggere
Per la crema pasticcera:
500 ml latte (intero)
100 g zucchero
4 tuorli
50 g amido di mais
1 scorza di limone
1 bustina vanillina
Pasta choux
In un pentolino, portare a ebollizione l’acqua con il burro e il sale.
Quando il burro è completamente sciolto, aggiungere la farina tutta in una volta e mescolare energicamente con un mestolo di legno fino a ottenere un impasto compatto che si stacca dalle pareti.
Trasferire l’impasto in una ciotola e lasciare intiepidire.
Aggiungere le uova, una alla volta, mescolando bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Inserire l’impasto in una sac-à-poche con beccuccio a stella.
Creare delle ciambelle dal diametro di circa 7-8 cm su una teglia rivestita di carta forno.
Scaldare abbondante olio di arachidi a 170°C.
Friggere le zeppole poche per volta, girandole delicatamente fino a doratura.
Scolarle su carta assorbente.
Crema pasticcera
Scaldare il latte con la scorza di limone.
In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais.
Versare il latte caldo sul composto di uova, mescolando velocemente.
Rimettere sul fuoco e cuocere fino a ottenere una crema densa. Trasferirela crema pasticcera in una sac-à-poche e farcire il centro delle zeppole.
Aggiungere un’amarena (o in alternativa qualche frutto di bosco) e spolverare con zucchero a velo.